Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
May 23 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare . Pericoli, Rischi legati alla soggettività del venditore e al suo stato di salute economica
Operare una tranquilla compravennita impone di precostituirsi valide garanzie preventive indirizzate a "proteggere " l'acquirente in tre diverse situazioni di rischio: 1-vendita dello stesso immobile a due o più acquirenti; 2-trascrizioni od iscrizioni pregiudizievoli; 3-fallimento del venditore
Leggi tutto → -
May 22 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare . Problematiche relative all'acquisto di immobile da parte di uno stranieroS lseProblemi cnascentio
Uno straniero può comperare una casa in Italia? Fruisce e delle agevolazioni prima casa ?
Leggi tutto → -
May 22 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare, imbrogli, truffe; difetti di costruzione
In tema di "difetto di costruzione" di cui all’art. 1669 cc. commentiamo brevemente il contenuto della sentenza della Cass. Civ., Sez. II, n. 20307 del 4 ottobre 2011
Leggi tutto → -
May 21 / 2012ECONOMIA e FINANZA
IMU, ultimissimi chiarimenti datati al 21 maggio 2012 : Riepilogo della circolare 3DF dell'agenzia delle entrate
A meno di un mese dalla scadenza della prima rata Imu, è arrivata la circolare n. 3/DF del dipartimento delle Finanze a illustrare, punto per punto, le regole del tributo. Riepiloghiamo quanto applicabile ai fabbricati e, in particolare, alle abitazioni, il cui “conto” cambia a seconda che possano essere considerate “principali” o meno
Leggi tutto → -
May 21 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare . Cosa sapere in tema di agevolazioni fiscali se si vuole acquistare un terreno per costruire
Fuori dal piano particolareggiato non regge alcun regime agevolato
Leggi tutto → -
May 19 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Acquistare casa. A cosa prestare attenzione. rischi , imbrogli , truffe nella compravendita immobiliare
Quando l'azienda si estingue è il socio a "rispondere" nel limite di quanto ha percepito in sede divisionale La Cassazione con sentenza 7679 del 16 maggio 2012 afferma che il ricorso per Cassazione è inammissibile se notificato nei confronti della società estinta e che il contenzioso può essere proseguito soltanto nei confronti del socio che abbia riscosso le somme ad esso spettanti sulla base del bilancio finale di liquidazione.
Leggi tutto → -
May 16 / 2012
-
May 16 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. Cosa sapere quando si acquista una casa. Il mutuo
Che cos'è un mutuo? Il mutuo è un contratto con il quale una parte, detta mutuante (di solito una banca), trasferisce una determinata quantità di denaro a favore dell'altra, detta mutuatario, al fine che quest'ultima possa goderne per un tempo determinato a fronte del pagamento alla prima di un corrispettivo rappresentato da interessi.
Leggi tutto → -
May 15 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compra vendita immobiliare, imbrogli, truffe, a cosa prestare attenzione: l'abitabilità
Corte di Cassazione, Sezione II civile, Sentenza 31 maggio 2010, n.13231 Vendita - Beni immobili - Vendita di bene immobile destinato ad abitazione - Licenza di abitabilità - Obbligo del venditore - Mancata consegna - conseguenze
Leggi tutto → -
May 15 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Acquistare casa, cose da sapere, gravi vizi costruttivi. Ridotta possibilità di rivalsa
Un caso esemplificativo per capire, supponiamo che un immobile al momento della vendita (2006 ) presentasse gravi vizi di staticità sottaciuti dal venditore ma già evidenti nel 2004 come rilevabile dai registri del condominio in cui traspare che un tecnico chiamato dai condomini preoccupati di effettuare una perizia sull'immobile avesse evidenziato il grave vizio. Quale azione è esercitabile ?
Leggi tutto →