Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
May 13 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare Cosa sapere se si decide di cambiare destinazione all' abitazione. Sentenza del TAR Lazio chiarisce
Sentenza Tribunale amministrativo regionale LAZIO Roma, sez. I quater, 26-03-2012, n. 2832 - Pres. Maria Ada Russo - Est. Maria Ada Russo Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue sintesi dell'autore
Leggi tutto → -
May 12 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. quando una parte contrattuale si sottrae al dovere di adempiere. Diffida. Presupposti. Analisi
La diffida ad adempiere, mira a realizzare - pur in mancanza di una clausola risolutiva espressa - gli effetti che a questa clausola si ricollegano, vale a dire la rapida risoluzione del rapporto mediante la fissazione di un termine entro il quale, se la controparte non adempie, il contratto si intende risolto di diritto, ferma restando la necessità dell'accertamento giudiziale della gravità dell'inadempimento.
Leggi tutto → -
May 12 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Truffe Immobiliari. Si vendevano sulla carta immobili in costruzione di proprietà altrui
ROMA - Una truffa immobiliare da più di un milione di euro, porta al banco degli imputati FxxxxMxxxx Oxxxx, consigliere comunale del Pxx ed ex delegato al decoro del sindaco . Ieri, è stato rinviato a giudizio assieme ad altre tre persone, tutti accusatidi associazione a delinquere e truffa, con l’aggravante, per il consigliere, di aver agito in violazione dei doveri inerenti all’esercizio di pubblica funzione.
Leggi tutto → -
May 11 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. Rischi - Le cose da sapere
Parcheggi non soggetti a vincoli pertinenziali cassazione 1664/2012
Leggi tutto → -
May 11 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Acquistare casa, rischi di espropriazione .Come attenuarli in caso gli affari vadano male.
Il fondo Patrimoniale della famiglia e le sue criticità
Leggi tutto → -
May 11 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Immobili, rischi, vizi, rumori ed immissioni sonore intollerabili che fare?
Il caso esemplificativo illustrato può indicare quali sono i diritti ed gli accorgimenti da adottare per far valere il proprio buon diritto che assai spesso viene violato creando problemi di salute a chi ne deve subire le conseguenze.
Leggi tutto → -
May 10 / 2012ECONOMIA e FINANZA
La tutela dell'acquirente di immobili è prevista nel dlgs. 122 / 005 . E' possibile raggirarla ?
Il decreto citato sopra offre all'acquirente di immobili nuovi o radicalmente ristrutturati una serie di garanzie che devono essere rilasciate da costruttore (es. fidejussione, polizza assicurativa decennale) . Visto che queste garanzie non sempre il costruttore con bassa patrimonializzazione puo' prestarle (sono anche costose) sono by passabili ? Eventuali escamotage andrebbero a danno del compratore per l'abbassamento della sicurezza dell'affare
Leggi tutto → -
May 10 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Acquistare casa. Rischi, imbrogli, truffe. Prestare attenzione. Farsi assistere da esperti che lavorino solo per voi
TROMELLO, Pavia . Costruttore condannato per truffa, notaio assolto. Ieri è arrivata la sentenza per il caso, scoppiato nel 2003, del residence di via Togliatti. Il giudice del tribunale di Vigevano, Bxxx Cxxx, ha inflitto un anno e 8 mesi, più una multa di 1.600 euro a Cxx Gxx, il 73enne geometra e costruttore del complesso residenziale. Assoluzione, invece, per Gxx Cxx, 47 anni, il notaio che all’epoca della vendita degli immobili aveva firmato i rogiti. Il notaio era l’unico imputato presente al momento della lettura del verdetto, atteso in aula anche da molte delle parti civili, una rappresentanza dei 14 acquirenti degli immobili, che scoprirono di avere comprato casa su terreni già gravati da ipoteca a carico del costruttore.
Leggi tutto → -
May 8 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Comprare casa.R ischi, Imbrogli. La società venditrice fallisce: il curatore reclama la restituzione del bene e risolve il preliminare
Acquista un appartamento con box auto, paga ed entra in possesso dell’immobile ma la società venditrice fallisce. Il curatore può chiedere lo scioglimento del contratto e il rilascio dell’appartamento (08/05/2012)Cass. Sez. Seconda Civ. - Sent. del 27/04/2012, n. 6583 Se la società venditrice fallisce, il curatore è legittimato a risolvere il contratto preliminare di vendita anche se l’acquirente ha già pagato il prezzo e ha ottenuto il possesso dell’immobile.
Leggi tutto → -
May 8 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare . A cosa prestare attenzione nell'acquisto di una casa, di un immobile? rischi, problematiche.
Non di rado un soggetto che occupa una cantina, una soffitta o altro spazio, li vende convinto (sbagliando) di avere il titolo di proprietà per il semplice fatto che il bene risulta iscritto in catasto. Il catasto è un ufficio inventariale-fiscale che non legittima la proprietà per cui l'unica salvezza è che il bene sia stato in fatto usucapito. La cassazione sulla questione ha assunto posizioni contrastanti oltre che aver delimitata la responsabilità del notaio
Leggi tutto →