Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
March 7 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare. Rischio grave . Revocatoria fallimentare. Revocatoria ordinaria
Acquistare casa da un imprenditore o da un privato può determinare problemi seri e notti insonni. Megli farsi assistere da professionisti esperti del settore spendendo qualche centinaio di euro in più. Il prezzo vale la candela
Leggi tutto → -
March 6 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare: mancata comunicazione dell'iscrizione ipotecaria. Conseguenze
Prima di agire all'iscrizione ipotecaria , Equitalia deve provvedere ad avvisare il debitore tramite regolare notifica. Non è stato sempre così
Leggi tutto → -
March 6 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare; controlli da eseguire per acquistare una casa: l'ipoteca esattoriale
Le società Equitalia ha il potere di iscrivere l'ipoteca sugli immobili del debitore, in forza dell'articolo 77 del D.P.R. 602/73. cosa succede se il debito è inferiore a 8.000 euro o sotto i 20.000 euro ? Ecco i particolari
Leggi tutto → -
March 3 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare, rischi da prevenire, accertamenti preventivi. La servitù di passaggio, di veduta etc.
La servitù di passaggio. Il compratore dovrebbe accertare le condizioni cui è gravato il suo fondo, i suoi doveri e i suoi diritti al fine di prevenire spiacevoli sorprese o costosi contenziosi
Leggi tutto → -
February 29 / 2012SOCIETA
Rischio idrogeologico. Cosa fare in caso di alluvione. Vademecum delle precauzioni da adottare.
I ripetuti casi di frane e alluvioni imputabili per la maggior parte dei casi all'uomo (effetto serra, cementificazione, disboscamento, impermeabilizzazione dei suoi, mancata pulizia dell’alveo etc.) determinano il riempimento di bacini idrografici che a loro volta generano piene in tempi molto brevi, talvolta nel giro di poche ore ; per questo motivo la protezione civile ha predisposto un elenco di accortezze e precauzioni che il cittadino è invitato ad adottare al fine di ridurre i conseguenti rischi alla sua persona e alle cose. Nell'intento di fare cosa utile riassumiamo il contenuto del pro-memoria.
Leggi tutto → -
February 28 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Rischi della compravendita immobiliare. A Cosa fare attenzione. Il condono edilizio. Non è sufficiente aver presentato l'istanza.
Il condono non comporta il rilascio automatico dell'abitabilita'/agibilita'
Leggi tutto → -
February 28 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Comperare casa, rischi, imbrogli, truffe da evitare . Massima chiarezza nella identificazione dell'oggetto.
Può essere risolto, per inadempimento del promittente venditore, il contratto preliminare di vendita di un immobile descritto come “attico “ ma iscritto in Catasto come «vano lavanderia e ripostiglio», e come tale privo del certificato di abitabilità. E’ quanto sostiene la Cassazione Civile Sezione II, sentenza del 16 maggio 2011 n. 10756 che vale la pena commentare al fine di comprendere quanto sia utile la chiarezza e trasparenza
Leggi tutto → -
February 26 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Truffe Immobiliari . Proposte Immobiliari . Atti di provenienza modificati con lo scanner per fare coincidere l'identità del truffatore
Un finto cardinale ed un finto ingegnere per una maxi-truffa immobiliare da oltre 30 milioni di euro scoperta dai finanzieri
Leggi tutto → -
February 16 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare, imbrogli e truffe per chi cerca casa on line
Cercare casa on line è semplice e fa risparmiare un sacco di tempo, si calcola che siano circa 4 milioni gli italiani che utilizzano intenet come principale mezzo per vendere,comprare, dare o trovare un immobile in locazione. Il sistema è molto semplice e si avvale si utilizzo di semplici stringhe di parole come “appartamenti in affitto a Bologna” o “case in vendita Milano“. Selezionanado la zona geografica e la tipologia dell’immobile è possibile visionare decine e decine di annunci … non tutti però veritieri.
Leggi tutto → -
February 16 / 2012ECONOMIA e FINANZA
Rischi della compravendita immobiliare: Il notaio che stipula troppi atti ed in fretta e furia non garantisce una adeguata prestazione
Rischia la sanzione disciplinare il notaio che redige troppi atti se non riesce a dimostrare di aver avuto il tempo effettivo di leggerli tutti. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione spiegando che è irrilevante il fatto che vi sia un ottimo supporto organizzativo del team di studio. L'avvertimento arriva dalla terza sezione civile (sentenza n. 28023 depositata il 21 dicembre scorso) che spiega come la fretta sia incompatibile con l'attività notarile ed essa è ben deducibile presuntivamente se il tempo dedicato alla formazione dell'atto non è sufficiente neppure alla lettura integrale dell'atto stesso. In questo caso è onere del notaio provare la corretta esecuzione delle varie operazioni.
Leggi tutto →