Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
December 6 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare e Leasing Iva applicabile se il venditore è una umpresa
Comperare un immobile da impresa prevede una variegata tipologia di applicazione dell'iva. Ecco una senitesi
Leggi tutto → -
December 5 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare Diffida o Intimazione, Intimazione ad adempiere, messa in mora? Quali le diferenze?
Il costruttore non consegna l'immobile ? Il promittente venditore o il promissariio acquirente non si presentano al preliminre o al rogito? Il costrutore non interviene per risolvere vizi o difetti ? Quale azione intraprendere ?
Leggi tutto → -
December 5 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendite immobiliari. Truffe . L' ''agenzia immobiliare' riscuote la provvigione e sparisce con la cassa
L'acquiescenza ad effettuare transazioni in "nero" o senza verificare gli attori della compravendita può comportare amare sorprese
Leggi tutto → -
December 3 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita Immobiliare. Rischi. Mancato rilascio del condono per inerizia dell'istante alle richieste di integrazione
L'art. 39, comma 4, della legge 724/1994 (secondo condono edilizio”) ha sancito che la mancata presentazione e/o integrazione dei documenti obbligatori entro tre mesi dalla richiesta da parte del Comune di integrare la documentazione mancante implica la invalidità della domanda e conseguentemente il respingmento della domanda di condono per insufficiente documentazione.
Leggi tutto → -
December 3 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. Rischi nascenti dal mancato pagamento dell'oblazione
CONDONO EDILIZIO: E' ostativa alla formazione del silenzio assenso il mancato pagamento dell'oblazione.
Leggi tutto → -
December 1 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare ; Rischi legati alla solidarietà nel pagamento imposta di registro a carico dei contraenti
Compratore e venditore, responsabilità solidale con l'Amministrazione finanziaria. Il compratore essendo l'immobile l"ostaggio" del pagamento dell'imposta potrebbe ritrovarsi a pagare imposte non versate dal venditore che dopo la vendita risultasse nullatenente salvo sterile rivalsa. L'acquirente deve cautelarsi da tale evento
Leggi tutto → -
December 1 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Immobili e truffe. Attenzione alla compravendita immobiliare in zone turistiche
Esistono dei rischi sia economici che penali a carico dell'acquirente pertinenti l'acquisto di una unità immobiliare che seppure accatastata come civile abitazione in realtà risulti essere una porzione di una Residenza Turistica Alberghiera o simili. Occorre procedere con prudenza e fare specifici accertamenti
Leggi tutto → -
December 1 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare Immobile acquistato da impresa di Costruzione/Ristrutturazione ceduto nel quinquennio
A seguito del D.L. 226/2006 (L.248/2006) ad oggi l’art. 10, n. 8-bis, unitamente al n. 8-ter, prevede l’esenzione IVA per le cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato diversi da quelli di cui al numero 8-ter), escluse quelle effettuate, entro quattro anni dalla data di ultimazione della costruzione o dell'intervento, dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, gli interventi di cui all'articolo 31, primo comma, lettere c), d) ed e), della legge 5 agosto 1978, n. 457; Propositi della Finanziaria 2011: Cessione immobili imponibili Iva per 5 anni: la legge di stabilità estende di un anno iil regime di imponibilità IVA
Leggi tutto → -
November 29 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Rischi Compravendita immobiliare: Il donatario rivende l'immobile. L'acquirente di buona fede non subisce conseguenze
No alla restituzione del bene donato indirettamente con lesione della quota legittima: Sentenza della Cassazione
Leggi tutto → -
November 29 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita di Terreno Edificabile tassazione Imposte dirette ed imposta di registro
Per l'applicazione delle Imposte dirette la cessione di terreni da parte di persone fisiche che danno luogo a plusvalenza tratta l'art. 67, co. 1, lett. b), D.P.R. 917/1986 Per l'aplicazione dell 'imposta di registro (imposta indiretta) tratta l'articolo 43 del DPr 131/86
Leggi tutto →