Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
March 15 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Comperare casa senza rischi. Evitare di sottoscrivere. La proposta irrevocabile di acquisto
Per evitare inutili rischi e prevenire litigi, è opportuno che solo dopo aver preso visione della documentazione della casa e dopo aver esperito gli altri importanti preventivi controlli, l’aspirante acquirente proceda direttamente alla stipula di una “promessa bilaterale di compravendita” ben formulata con l’aiuto di un professionista di parte evitando la firma di proposte irrevocabili di acquisto che troppo spesso creano danni e malessere.
Leggi tutto → -
March 11 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Immobili e rischi Ristrutturazionio Edilizie Responsabilità del Committente Privato o del Condominio
Il committente privato deve vigilare - secondo buon senso - affinché il dopolavorista o l'artigiano chiamato ad eseguire il lavoro, adotti le fondamentali misure di prevenzione anti-infortunistica. Diversamente ne risponde anche penalmente.
Leggi tutto → -
March 7 / 2010ECONOMIA e FINANZA
I rischi della Compravendita immobiliare . Acquisto all'asta Nuda Proprietà per errore
E' capitato che per errore il partecipante all'sta inesperto abbia acquistato la nuda proprietà convinto di aver diritto di entrare in possesso del bene una volta assegnato. Capita ad inesperti che è bene si facciano accompagnare "nell'avventura" da professionisti qualificati. E' infatti possibile che l'immobile sia posto in vendita per la nuda proprietà e in questo caso l'usufruttuario può continuare a goderne fino allo scadere dell’usufrutto stesso ossia, se non è prevista una scadenza, fino al decesso di quest'ultimo .Il pignoramento infatti può colpire la sola nuda proprietà non l’usufrutto. La nuda proprietà viene pignorata al proprietario e sul nuovo proprietario entrante (l’acquirente all’asta) graverà il precedente diritto di usufrutto.
Leggi tutto → -
March 6 / 2010ECONOMIA e FINANZA
I Rischi della compravendita immobiliare- Le Residenze Turistico Alberghiere - Lottizzazione abusiva
«VOLEVO comprare un appartamento, ero convinto di comprare un appartamento. Di questa storia della RTA mi sono reso conto dopo, un paio di anni fa, quando è venuto fuori il caos». Questo ha ripetuto più volte C, imprenditore di Prato, ascoltato ieri mattina in tribunale a Massa come testimone d’accusa nel processo per la Residenza Turistico Alberghiera….
Leggi tutto → -
March 4 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Immobili e truffe. Il gioco delle valigette. Talvolta davvero si resta basiti di fronte a tanta ingenuità
L'articolo riportato dalla stampa in questi giorni dimostra quanto l' ingenuità e l' impreparazione possano costar cari e quanto sia opportuno riservarsi nelle trattative immobiliare un bel po' di "sana diffidenza" e quanto appaia opportuno avvalersi dell'assistenza di professionisti esperti
Leggi tutto → -
February 24 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Immobili e truffe. Rischio di incorrere in buona fede nel reato di abuso edilizio. IL caso "Tivoli-Riano"
Gli acquirenti di immobili prima di cimentarsi nella compravendita dovrebbero esperire approfondite indagini preventive sia sulla solvibilità del soggetto costruttore o venditore,sia di carattere tecnico urbanistico L’obiettivo per l’acquirente dovrebbe essere quello di non trovarsi impigliato (seppure in buona fede) in un reato che potrebbe persino comportate il sequestro dell’immobile
Leggi tutto → -
February 23 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Immobili e Rischi. Omissioni. Mancata Tutela Preventiva. Il caso Treviso
La mancata applicazione del Dlgs. 122 del 20 giugno 2005 ( tutela acquirenti di immobili direttamente acquisiti dal costruttore) stà determinando una vera emergenza nazionale. Ancora una volta pare utile raccomandare ai compratori che esigano dalle imprese e dalle cooperative l’applicazione della suddetta legge 122/ 2005. La norma impone alle imprese di confezionare preliminari e capitolati completi , di rilasciare fideiussione per gli acconti versati,di rilasciare una polizza decennale a garanzia dei vizi e difetti di costruzione , impone al notaio e alla banca di procedere prima del rogito al frazionamento della proprietà e del mutuo .
Leggi tutto → -
February 23 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendite immobiliari , Rischi da Fallimento Impresa. il Caso Belvedere . Mancata tutela preventiva
Città di Belvedere. Case all’asta, 54 famiglie in difficoltà. Il problema per le cinquantaquattro famiglie si è presentato dopo il fallimento della società costruttrice con la quale i privati avevano stipulato dei contratti preliminari.. Ma essendo fallita la società costruttrice non si è potuto procedere al trasferimento degli stessi, e neanche del mutuo, così la banca ha iniziato una procedura di esecuzione immobiliare. Ora, le 54 famiglie per scongiurare di finire in mezzo ad una strada hanno chiesto aiuto alle istituzioni .In gennaio è in programma la vendita all’asta.
Leggi tutto → -
February 23 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare truffe, rischi, raggiri : Abitazioni costruite in 'Edilizia Convenzionata'
Il caso Milano è un esempio: ma nel resto di Italia l’andazzo è il medesimo. Dopo l'occhiello, ecco come funziona l’imbroglio. Da Corriere della Sera: "Sono migliaia gli appartamenti a rischio di compravendita-truffa a Milano. Case di edilizia convenzionata a prezzi vincolati, vendute in nero a costi fino a dieci volte il valore. L' assessore all' Urbanistica Carlo Masseroli, ammette: «Il problema esiste». E promette che l' edilizia convenzionata, grazie alla quale case da 3.600 euro si dovrebbero vendere a 2.300 euro al metro quadro, avrà presto nuove regole. Mentre, in zona Garibaldi-Brera, un bilocale in origine del Comune, venduto agli inquilini a prezzo calmierato, rischia di passare di mano a 440 mila euro invece che a 45 mila, come risulta dall' inchiesta del Corriere della sera " Il caso in esame crea l’ occasione per spiegare brevemente di cosa stiamo trattando e dell’abuso che si è consumato e si sta consumando un po’ in tutta Italia.
Leggi tutto → -
February 22 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Immobile truffe. Talvolta l' ingenuità degli acquirenti lascia davvero basiti- Il caso Sharm Sheik
Cinque persone sono state denunciate dai carabinieri di Campli (Teramo) con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla truffa. Due sono di Campli, di 44 e 39 anni, un uomo di 36 anni è della provincia di Bergamo, una donna di 44 anni di Ancona e un uomo di 50 anni di Ravenna.Tra le vittime anche avvocati, imprenditori,liberi professionisti..incredibile con quanta sufficienza taluni si impegnino per somme rilevanti
Leggi tutto →