Utente
SCHEDA AZIENDA
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile delle pubblicazioni: Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
ecologia e cultura generale
Pubblicazioni di Ennio Alessandro Rossi (428)
-
January 12 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare. Rischi. Abuso Edilizio. Acquisto di Unità Inserita in una Residenza Turistico Alberghiera
Il desiderio di acquistare casa in luoghi di villeggiatura ove rivivere momenti piacevoli e di relax và abbinato all'attenzione volta a stabilire se l’unità ambita non faccia parte di una Residenza Turistico Alberghiera (RTA), tipologia costruttiva frequente in quei luoghi. Le RTA sono definite aziende alberghiere che offrono alloggio in appartamenti costituiti da uno o più locali dotati di servizio autonomo di cucina.
Leggi tutto → -
January 11 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Nomina del Nuovo Amministratore Condominiale. Difficoltà legate al raggiungimento del quorum?
Se l'amministratore condominiale si dimette o viene sfiduciato: Ecco come superare le difficoltà e trovare democraticamente una convergenza su uno dei candidati proposti alla conduzione della nuova gestione
Leggi tutto → -
January 8 / 2010VARIE
I dibattiti televisivi dovrebbero essere improntati ad un maggior approfondimento. Una proposta "PING-PONG"
La proposta di trasmissione che vado ad illustrare (PING- PONG) cela, in realtà, la volontà di far emergere approfondimenti che potrebbero risultare sgraditi a chi invece specula sull'approssimazione. Le buoni ragioni e la competenza con cui il soggetto partecipante alla trasmisisone accosterà i problemi daranno "lo spessore " della validità delle Sue argomentazioni e della legge in argomento
Leggi tutto → -
January 7 / 2010ECONOMIA e FINANZA
La Cassazione è organo di legittimità e non di merito. Le sentenze hanno valenza ampia che và oltre il caso esaminato
L'articolo 65 dell'ordinamento giudiziario (regio decreto 30 gennaio 1941, n° 12) definisce il compito della Cassazione in questo modo: « La corte suprema di cassazione assicura l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni; regola i conflitti di competenza e di attribuzioni ed adempie gli altri compiti ad essa conferiti dalla legge »
Leggi tutto → -
January 5 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendite immobiliari: intervento dell'agenzia immobiliare non richiesto
A volte le agenzie immobiliari sfruttano le inserzioni di chi vuole comprare o vendere casa e si intromettono come “mediatori”, prendendo contatto con una delle parti, mentre l’altra non ha notizia della mediazione. A questa viene invece chiesta ugualmente la provvigione, che può andare dal 2 al 5 per cento del valore, in quanto l’art. 1755 del Codice civile stabilisce che “il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti se l’affare è concluso per effetto del suo intervento”.
Leggi tutto → -
January 5 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendita immobiliare: Grave inadempimento del mediatore. Rifiuto di fare anticipatamente visionare gli atti
Sempre più spesso è possibile rintracciare sul web lettere del tenore di quella sottoriportata, indirizzate alle associazioni dei consumatori : l’ Agenzia Iimmobiliare o il Mediatore si rifiutano ingiustificatamente di far avere preventivamente al potenziale acquirente il nome del venditore e tutta la documentazione della casa adducendo fantasiosi impedimenti imputabili alla c.d. legge sulla Privacy; almeno fintanto che costui non abbia firmato la sconsigliabilissima “proposta irrevocabile di acquisto"
Leggi tutto → -
January 5 / 2010SOCIETA
Raccolta Differenziata e riciclaggio per produzione materie prime. Un problema già risolto: basta solo copiare
Il sole 24 ore del 10.febbraio.2009, pag. 20, illustra entusiasticamente come nel polo industriale della Ruhr, ci si adoperi con la massima attenzione per non produrre inquinamento dalle procedure stesse di riciclaggio, e come i Tedeschi nei fatti abbiano convertito i rifiuti a materia prime: legno, rame, ferro, alluminio, plastica, vetro, grassi animali a tanti ancora vengono prodotti e venduti con benefici per bilancia pagamenti (riduzione di importazioni di materie prime), nuovi posti di lavoro, tutela ambiente. Il fiore all’occhiello dell’esperienza tedesca è rappresentato dal recupero di rifiuti elettronici provenienti da lavatrici, Tv , frigoriferi, aspirapolvere, lettori CD che vengono adagiati su un tappeto mobile; la carcassa separata; con uno scanner isolati i vari componenti (plastica, rame, ferro, acciaio, alluminio, vetro, legno, oli vari .)Insomma la soluzione del problema e lì portata di mano, semplicemente da imitare o copiare, ma niente, non si passa: interessi particolari (camorristici del rifiuto, corrotti ,tangentisti , lobby del termovalorizzatore, lobby della discarica, dividendi azionisti de ASM privatizzate) volutamente frenano e fanno argine alle novità positive . E questo in violazione alla norma costituzionale ( Art.41della Costituzione : L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale ..…omissis) La proposta qui sotto illustrata ha senso pieno se i Comuni con un protocollo nazionale unitario la adottassero in maniera uniforme . Che ogni Comune vada per conto suo, risolve parzialmente e male il problema: occorre al contrario procedere in sincronia adottando protocolli unitari. Per esempio se tutti i Comuni attuassero la raccolta differenziata secondo l’identico sistema accennato nella proposta sottoillustrata, occorrerebbe pianificare specifici poli produttivi in ambito Provinciale per localmente trattare, riciclare, riutilizzare i rifiuti, tipo la Rhur per intenderci. Solo così sarebbe possibile attuare con successo una politica seria di smaltimento, di riciclaggio e di produzione di rinnovate materie prime. Ecco perché la soluzione del problema non può essere lasciata a spontaneismi o a piccole realtà. Solo gli Enti Pubblici hanno i mezzi politici e finanziari per indirizzare lo smaltimento nel senso illustrato.
Leggi tutto → -
January 4 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Compravendite immobiliari: Controlli e Verifiche Ascensori. Ottemperanza legge 189/99 ?
Al momento dell'acquisto dell'unità immobiliare l'aspirante compratore dovrebbe verificare, fra l'altro, se sono state già state effettuate tutte le manutenzioni obligatorie pertinenti l'ascensore, pena dover provvederVi a sue spese Il primo settembre 2009 è entrato in vigore il decreto del Ministro per lo sviluppo economico sulle nuove regole per migliorare la scurezza degli ascensori, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.189 del 17 agosto 2009. L'obiettivo è quello di adeguare allo stesso livello di sicurezza tutti gli ascensori in uso sul territorio italiano, molti dei quali obsoleti.
Leggi tutto → -
December 30 / 2009ECONOMIA e FINANZA
anministratore condominiale riconferma basta un terzo Tribunale Roma 15 maggio 2009
Per la riconferma dell'amministratore si applica l'art. 1135 del CC che cita: " l'assemblea dei condomini provvede 1) alla conferma dell'amministratore e all' eventuale retribuzione". Le maggioranze previste in seconda convocazione sono quelle del terzo comma dell'art.1136 (1/3 partecipanti; 1/3 del valore dell'edificio) Il Tribunale di Roma in data 15 maggio 2009 ha emesso una interessante sentenza afferente il quorum necessario per la riconferma di un amministratore condominiale uscente .
Leggi tutto → -
December 30 / 2009ECONOMIA e FINANZA
Scudo fiscale norma pericolosa che favorisce la mafia e demolisce le piccole imprese
Scudo fiscale, la criminalità organizzata e l’aggiramento della normativa .Riflessi nefasti sulle piccole e medie imprese.
Leggi tutto →