Utente
SCHEDA AZIENDA
Strumenti Politici
Responsabile delle pubblicazioni: Enrico Salvati (giornalista)
Rivista on-line di geopolitica internazionale e di politica nazionale. Riportiamo notizie e commentiamo i fatti dei cinque continenti cercando di mantenere uno sguardo equilibrato sui personaggi del momento. Il nostro credo è che l'informazione sia libera e vera soltanto partendo dai numeri e dalle voci dirette dei protagonisti del mondo.
Pubblicazioni di Strumenti Politici (44)
-
September 19 / 2022SOCIETA
Autunno caldo delle proteste: Praga, Vienna, Colonia contro inflazione e sanzioni
Ha cominciato Praga, l'hanno imitata Colonia e altre città tedesche e infine Vienna. Tutti contro i loro governi e più in generale contro l'Europa, colpevole della crisi del gas e incapace di portare alla pace con Mosca.
Leggi tutto → -
September 8 / 2022SOCIETA
Missione AIEA alla centrale ucraina di Zaporizhzhia, arrivano i risultati
Rafael Grossi, direttore dell'AIEA, ha visitato insieme ai suoi specialisti la centrale nucleare di Zaporizhzhia, a seguito dell'invito dei russi e degli attacchi di artiglieria che l'hanno messa in pericolo.
Leggi tutto → -
August 26 / 2022SOCIETA
Omar Shakir dello HRW sulla situazione dei diritti umani in Israele e Palestina
Lo Human Right Watch si occupa tra l'altro anche delle condizioni umanitarie dei palestinesi in Israele e nei territori annessi. Intervista al suo responsabile Omar Shakir, che denuncia le violazioni gravissime commesse dagli israeliani con la complicità delle loro stesse autorità.
Leggi tutto → -
August 12 / 2022SOCIETA
Preoccupazione di Washington e Bruxelles per il contrabbando di armi in Ucraina
Le armi che i Paesi occidentali hanno donato a Kiev rischiano di finire nella mani sbagliate. Oppure ci sono già finite. Questo è l'allarme lanciato da Europol e Interpol, oltre che dal Ministero della Difesa russo, e che è stato preso in considerazione da Washington e Bruxelles.
Leggi tutto → -
August 3 / 2022SOCIETA
Il governo militare del Myanmar riceve dalla Cina le telecamere a riconoscimento facciale
Il Myanmar è governato dal primo febbraio da una giunta militare. Pechino sembra ben disposta ad appoggiarla con investimenti, progetti e forniture di telecamere a riconoscimento facciale. Il Ministro degli Esteri di Pechino si è recato a luglio nel Myanmar per un vertice intergovernativo.
Leggi tutto → -
July 29 / 2022SOCIETA
Il Belgio ratifica l’accordo con l’Iran sullo scambio di detenuti
Il Parlamento di Bruxelles ha ratificato l'accordo sullo scambio di detenuti con l'Iran. Sono arrivate critiche e contestazioni da varie parti, ma il governo De Croo non ci sta e spiega che ha dovuto fare tutto il possibile per liberare i suoi cittadini detenuti in una maniera che ritiene ingiusta o disumana.
Leggi tutto → -
July 14 / 2022SOCIETA
Generale Bertolini: la Russia sta vincendo, ma la NATO non consente per adesso di chiudere il conflitto con un negoziato
Il generale di corpo d'armata Bertolini spiega in un'intervista a "Strumenti Politici" alcuni passaggi del conflitto in Ucraina e l'approccio della NATO e dell'Occidente alla situazione nel suo complesso.
Leggi tutto → -
July 6 / 2022TURISMO
Giordania e Italia per lo sviluppo economico e turistico
La Giordania è un Paese antico e giovane al tempo stesso, che guarda all'Italia con interesse culturale, economico e turistico. L'ambasciatore italiano ad Amman Luciano Pezzotti spiega perché dovremmo avere maggiore considerazione verso il regno di Abdullah II.
Leggi tutto → -
June 28 / 2022SOCIETA
Repubblica Ceca: contrasti interni sul trattamento dei profughi ucraini
Inizierà il 1' luglio il semestre di presidenza europea della Repubblica Ceca, che propone sfide estremamente complesse da gestire, come la crisi dei prezzi, dell'energia e dei profughi. Praga ha anche beghe interne da risolvere a questo proposito, perché il sindaco della capitale ha chiuso il centro di accoglienza.
Leggi tutto → -
June 21 / 2022SOCIETA
Libia: non solo i turchi, ma anche gli italiani sono presenti sul territorio, seppure con scopi diversi da Ankara
I turchi non se ne vanno dalla Libia, anche se i libici non vogliono più i militari stranieri sul loro territorio e vorrebbero tornare ad essere uno Stato sovrano. In compenso anche l'Italia ha la sua missione, tesa però ufficialmente non a difesa degli interessi politici ed economici come nel caso della Turchia, ma per assistere e formare le autorità libiche.
Leggi tutto →