Utente
SCHEDA AZIENDA
CessioneQuintoNetwork.it
Responsabile delle pubblicazioni: Jessica Parra (Responsabile pubblicazioni)
Pubblicazioni di CessioneQuintoNetwork.it (19)
-
February 11 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Prestito delega per medici convenzionati
I medici di base e quelli convenzionati con le Aziende Sanitarie Locali (ASL) pur non essendo lavoratori dipendenti, possono accedere a prestiti personali con alcune caratteristiche agevolate, solitamente, riservati a dipendenti pubblici e statali. Il motivo è che percepiscono un compenso mensile più o meno costante.
Leggi tutto → -
January 31 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Polizza 'rischio vita' nella cessione del quinto
L’erogazione dei prestiti personali non finalizzati come la cessione del quinto dello stipendio ad esempio, sono vincolati alla stipula di alcune polizze assicurative atte a tutelare sia l’istituto di credito che il richiedente. Le polizze di cui stiamo parlando sono quella rischio perdita impiego e quella rischio vita. In questo articolo vogliamo concentrarci proprio sull’assicurazione rischio vita.
Leggi tutto → -
January 12 / 2011NUOVI SERVIZI
Cessione del quinto per dipendenti dell'unep
Per tutti i dipendenti dell’Ufficio Notifica Esecuzione Protesti (UNEP), in quanto ente pubblico, ora esiste la possibilità di richiedere ed ottenere un prestito personale tramite cessione del quinto; per tanto, un prestito con vantaggiose caratteristiche
Leggi tutto → -
January 10 / 2011ECONOMIA e FINANZA
Nuova normativa nel settore prestiti
Da gennaio sono in vigore le nuove norme in materia di prestiti personali approvate per decreto lo scorso settembre: nel concreto le tipologie di prestiti soggette al la nuova normativa sono i prestiti al consumo (ossia prestiti finalizzati) e la cessione del quinto fino a 75 mila euro, tutti i due indirizzati anche ai dipendenti statali.
Leggi tutto → -
December 30 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Prestiti vitalizi oggi
Dal 2005 è stata introdotta anche in Italia una formula di prestito destinato a chi ha superato i 65 anni di età ed è in possesso di una proprietà immobiliare; si tratta dei prestiti vitalizi ipotecari che prevedono quindi un’ipoteca diretta sull’immobile di residenza del richiedente come unica garanzia per l’erogazione.
Leggi tutto → -
December 27 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Cessione del quinto e una segnalazione al crif
Una segnalazione al Crif, per ritardi o insolvenze nel pagamento di rate per la restituzione di un prestito, può avere conseguenze negative di fronte a la richiesta di un nuovo finanziamento.
Leggi tutto → -
December 15 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Prestiti liquidita: quando fare richiesta?
Tra le diverse modalità di prestiti personali esiste un particolare tipo di prestito il cui obbiettivo è l’ottenimento di liquidità. Il problema è che non è facile capire quanto sarebbe conveniente fare richiesta di questo tipo di finanziamento oppure quando bisogna cercare un’altra modalità più adatta alle proprie esigenze.
Leggi tutto → -
December 14 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Il mutuo e la cessione del quinto
Che le persone scelgono un prestito personale soprattutto in periodi di crisi economica non è una novità, per ciò, questo articolo nasce con l’obiettivo di chiarire le idee a coloro che attualmente sono alla ricerca, di un mutuo o un prestito personale su misura della propria situazione finanziaria.
Leggi tutto → -
December 2 / 2010ECONOMIA e FINANZA
Funzionamento della crif
Il CRIF è una realtà che funziona nel settore dei prestiti e che sarebbe conveniente conoscere sia per l’importanza del suo funzionamento, ma anche per le conseguenze che può avere una segnalazione al CRIF nel caso di richiesta di prestiti.
Leggi tutto →